Disponibilità e booking

 
7 notti
 
2 persone
 
Senza bambini
 
 
 
 

Richiesta

 
7 notti
 
2 persone
 
Senza bambini
 
 
 
 
 

Cosa rende Aquileia un luogo di eccezionale valore universale (un sito UNESCO)?

L'UNESCO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'istruzione, la scienza e la cultura, assegna il riconoscimento ai siti che soddisfano specifici criteri (6 criteri culturali e 4 criteri naturalistici).
Questi siti sono considerati di "valore universale eccezionale" e contribuiscono alla conservazione della cultura e della storia mondiale.
Essere inseriti in questo prestigioso elenco è per una destinazione un onore e un impegno. E così lo è stato per Aquileia, che nel 1998 è stata inclusa nella World Heritage List dell'UNESCO (per prima in Friuli-Venezia Giulia).

Tre sono stati i criteri che l'hanno resa meritevole di questo riconoscimento:

Criterio III: Testimonianza Unica di una Tradizione Culturale.
Aquileia è stata una delle più grandi e più ricche città dell'Antico Impero Romano. Fondata nel 181 a.C., aveva un ruolo chiave nell'espansione dell'Impero verso l'alto adriatico, le Alpi orientali e le regioni istriane. Questa città era sia un presidio militare che un emporio commerciale ed amministrativo come dimostra ad esempio il fatto di essere dotata di una zecca, di una flotta e di altri importanti edifici pubblici e privati.

Criterio IV: Esempio Straordinario di una Città Romana.
Gran parte dell'antica città di Aquileia è rimasta intatta e sepolta, rendendola il più completo esempio di una città romana intatta nell'area del Mediterraneo. Questo è un esempio straordinario dell'architettura e della storia umana.

Criterio VI: Associazione con Avvenimenti o Tradizioni Importanti.
La Basilica Patriarcale di Aquileia è un simbolo della diffusione del Cristianesimo in Europa nel primo Medioevo. La basilica e il battistero sono collegati con l'evangelizzazione dell'Istria, dei Balcani, dell'Ungheria e di territori che si estendono fino al Danubio, rendendo Aquileia una delle principali sedi vescovili della cristianità.

Che siate appassionati di storia ed archeologia o meno, una visita ad Aquileia è d’obbligo anche perché dista solamente 30 minuti in bicicletta da Grado (60 stadi come dicevano i Romani ossia 11 Km).

Siti di interesse:

  • Basilica di Santa Maria Assunta
  • Sued Halle
  • Museo Nazionale Paleocristiano
  • Museo Archeologico Nazionale
  • Foro Romano
  • Porto Fluviale
  • Sepolcreto
Admin Hotel Savoy (Grado) (Zeppelin)
 
 

Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

Grado, ma anche l’Hotel Savoy, godono di una gran fama all’estero, soprattutto nei paesi nordici, con Austria e Germania in testa essendo stata la “Spiaggia dell’Impero”…
E’ invece una destinazione tutta da scoprire per molti italiani, come ...
Admin Hotel Savoy (Grado) (Zeppelin)
 
 
 
Dettagli
 
 
 

Amourrina

Le murrine sono delle piccole tessere di vetro colorato che vengono utilizzate nella tecnica artistica del mosaico e che sono diventate, nel corso della loro tradizione millenaria, un elemento di design molto apprezzato in gioielleria e nella ...
Admin Hotel Savoy (Grado) (Zeppelin)
 
 
 
Dettagli
 
 
 

Cosa c'è di nuovo quest'anno?

Questa è la classica domanda che ci viene posta ad ogni riapertura per la nuova stagione. Sì perché ogni anno c’è qualche novità, qualche miglioria e ormai le persone se lo aspettano.
E alle porte della 71esima stagione forse ancora di più, ...
Admin Hotel Savoy (Grado) (Zeppelin)
 
 
 
Dettagli
 
 
 
 
Hotel Savoy Grado
 
via Carducci, 33 - 34073 Grado Tel.+39 0431 897111 Fax+39 0431 83305
Aeroporti vicini 23 km dall’aeroporto Internazionale di Trieste 126 km dall’aeroporto Internazionale di Venezia 160 km dall’aeroporto Internazionale di Lubiana
 
 
 
Iscrizione newsletter
 
Iscriviti
 
 
 
Voucher regalo
Acquistate un voucher soggiorno e vivete una vacanza memorabile.
Acquista adesso
 
Hotel Tre Cime
Il nostro partner-hotel a Sesto
 
 
 
Plan your stay
Apertura 2024: dal 22 marzo al 3 novembre
Il nostro team di prenotazione è sempre a disposizione per aiutarvi a pianificare il vostro viaggio, fare una prenotazione o cambiarne una già esistente. 
Chiamateci al numero +39 0431 897111 oppure scrivete a reservation@hotelsavoy-grado.it