Disponibilità e booking

 
7 notti
 
2 persone
 
Senza bambini
 
 
 
 

Richiesta

 
7 notti
 
2 persone
 
Senza bambini
 
 
 
 
 

La strage di Capaci raccontata da Antonio Vassallo

La strage di Capaci è stata un attentato terroristico che si è verificato il 23 maggio 1992 a Capaci, un paese vicino Palermo (Sicilia), ed è diventato il simbolo della lotta contro la mafia in Italia.

Durante l'attentato, una potente carica esplosiva è stata fatta detonare al passaggio di un'autobomba accanto al convoglio di un giudice antimafia, Giovanni Falcone, che era in procinto di tornare a casa dopo avere partecipato ad un convegno a Roma. Nell'esplosione persero la vita Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti di scorta.

La strage di Capaci fu uno degli attacchi più devastanti compiuti dalla mafia in Italia e rappresentò un punto cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata nel paese. L'attentato suscitò indignazione a livello nazionale ed internazionale, portando ad un rafforzamento delle misure di sicurezza e all'intensificazione degli sforzi nella lotta alla mafia.

L'attentato di Capaci è stato seguito solo due mesi dopo dalla strage di via D'Amelio a Palermo, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta. Questi eventi hanno scosso profondamente l'Italia e sono stati una spinta significativa per combattere la mafia in modo ancora più deciso.

Domenica 6 agosto Antonio Vassallo sarà a Grado a darci la sua testimonianza.
Antonio, fotografo di professione, è infatti tra i primi ad accorrere sul luogo della strage di Capaci. Si allontana dopo che uno dei superstiti dell’attentato, il poliziotto Angelo Corbo, ancora sotto choc, gli punta il mitra rischiando di ucciderlo. Tornato dopo pochi minuti, scatta dalle foto che gli vengono sequestrate da due loschi individui. Foto mai arrivate agli investigatori. Ancora oggi ci si chiede cosa e chi fotografò Antonio involontariamente?

L’incontro si terrà presso il Velarium della Spiaggia Git alle ore 18.00 (al Grand Hotel Astoria in caso di mal tempo).
L’Hotel Savoy ha offerto ospitalità al Signor Vassallo che, direttamente da Palermo, ha colto il nostro invito ed è arrivato sull’Isola.
Admin Hotel Savoy (Grado) (Zeppelin)
 
 

Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

Grado, ma anche l’Hotel Savoy, godono di una gran fama all’estero, soprattutto nei paesi nordici, con Austria e Germania in testa essendo stata la “Spiaggia dell’Impero”…
E’ invece una destinazione tutta da scoprire per molti italiani, come ...
Admin Hotel Savoy (Grado) (Zeppelin)
 
 
 
Dettagli
 
 
 

Amourrina

Le murrine sono delle piccole tessere di vetro colorato che vengono utilizzate nella tecnica artistica del mosaico e che sono diventate, nel corso della loro tradizione millenaria, un elemento di design molto apprezzato in gioielleria e nella ...
Admin Hotel Savoy (Grado) (Zeppelin)
 
 
 
Dettagli
 
 
 

Cosa c'è di nuovo quest'anno?

Questa è la classica domanda che ci viene posta ad ogni riapertura per la nuova stagione. Sì perché ogni anno c’è qualche novità, qualche miglioria e ormai le persone se lo aspettano.
E alle porte della 71esima stagione forse ancora di più, ...
Admin Hotel Savoy (Grado) (Zeppelin)
 
 
 
Dettagli
 
 
 
 
Hotel Savoy Grado
 
via Carducci, 33 - 34073 Grado Tel.+39 0431 897111 Fax+39 0431 83305
Aeroporti vicini 23 km dall’aeroporto Internazionale di Trieste 126 km dall’aeroporto Internazionale di Venezia 160 km dall’aeroporto Internazionale di Lubiana
 
 
 
Iscrizione newsletter
 
Iscriviti
 
 
 
Voucher regalo
Acquistate un voucher soggiorno e vivete una vacanza memorabile.
Acquista adesso
 
Hotel Tre Cime
Il nostro partner-hotel a Sesto
 
 
 
Plan your stay
Apertura 2023: dal 30 marzo al 2 novembre
Il nostro team di prenotazione è sempre a disposizione per aiutarvi a pianificare il vostro viaggio, fare una prenotazione o cambiarne una già esistente. 
Chiamateci al numero +39 0431 897111 oppure scrivete a reservation@hotelsavoy-grado.it