Il titolo di Capitale Europea della Cultura viene assegnato ogni anno a due diverse città europee che appartengono a due stati membri dell'Unione Europea. L'obiettivo di questa iniziativa è proteggere e promuovere la ricchezza e la diversità delle culture in Europa, evidenziando le caratteristiche culturali comuni dei popoli europei e sostenendo il contributo della cultura allo sviluppo a lungo termine della città. Questo titolo offre un'opportunità straordinaria per la rivitalizzazione di un'area e per la rinascita del turismo locale. L'iniziativa è stata lanciata nel 1985 dall'allora ministra della cultura greca Melina Mercouri. Veszprém, Timișoara ed Eleusi sono le tre città che portano il titolo per l'anno 2023.
Nel 2025, la Capitale Europea della Cultura sarà transfrontaliera e coinvolgerà due città, una in Italia (precisamente in Friuli) e una in Slovenia: Gorizia e Nova Gorica. Si tratta di due aree vicine, ma storicamente separate, che oggi segnano un percorso comune. La storia di Gorizia come città divisa iniziò nel 1947. In quel luogo si decise che il confine tra Italia e Jugoslavia dovesse passare esattamente attraverso la città, separando il centro storico, rimasto in Italia, dalla stazione transalpina e dai sobborghi sotto controllo jugoslavo. Per separare i due paesi, fu costruito il muro di Gorizia, una sorta di precursore del Muro di Berlino. Su richiesta di Tito, fu poi fondata in Jugoslavia la città di Nova Gorica. I confini rimasero completamente chiusi, con un'eccezione: domenica 13 agosto 1951, il "Domenica delle Scope". In occasione dell'Anno Santo, Tito decise di permettere ai residenti di Nova Gorica di incontrare i loro familiari a Gorizia. Una folla di persone si radunò quel giorno al Casa Rossa, un valico storico, per rivedere i propri cari. Centinaia di persone si affollarono in Italia per fare acquisti, portare risparmi in banca o partecipare alla messa, cosa impossibile in Jugoslavia. La sera, tutti tornarono oltre il muro, ma quel giorno rimase a lungo nella memoria come segno di vicinanza tra i due popoli, anche se geopoliticamente erano in blocchi separati. L'apertura territoriale avvenne gradualmente a partire dal 1962 con la conclusione dei trattati di Udine. Il rapporto tra i due paesi subì una vera svolta nel 2004, quando la Slovenia entrò nell'Unione Europea, poi di nuovo nel 2007, quando aderì allo spazio Schengen, e infine nel 2025, quando Gorizia e Nova Gorica diventeranno le Capitali Europee della Cultura.
Fatto interessante: il motto dell'iniziativa è "Go! Borderless", anche se proprio quando è stato presentato il Bid Book (il documento ufficiale della candidatura GO!25), a causa del lockdown per il Covid-19, i confini furono nuovamente ripristinati. Sono stati organizzati oltre 600 eventi, tra cui spettacoli di clown, tornei di calcio, concerti con pianoforti sopra l'Isonzo... Uno degli obiettivi è quello di riqualificare aree trascurate attraverso progetti infrastrutturali. Tra i nostri preferiti c'è il "Jungle Busket" e il parco giochi al confine, per promuovere l'interazione tra bambini di diverse nazionalità
Nel 2025, la Capitale Europea della Cultura sarà transfrontaliera e coinvolgerà due città, una in Italia (precisamente in Friuli) e una in Slovenia: Gorizia e Nova Gorica. Si tratta di due aree vicine, ma storicamente separate, che oggi segnano un percorso comune. La storia di Gorizia come città divisa iniziò nel 1947. In quel luogo si decise che il confine tra Italia e Jugoslavia dovesse passare esattamente attraverso la città, separando il centro storico, rimasto in Italia, dalla stazione transalpina e dai sobborghi sotto controllo jugoslavo. Per separare i due paesi, fu costruito il muro di Gorizia, una sorta di precursore del Muro di Berlino. Su richiesta di Tito, fu poi fondata in Jugoslavia la città di Nova Gorica. I confini rimasero completamente chiusi, con un'eccezione: domenica 13 agosto 1951, il "Domenica delle Scope". In occasione dell'Anno Santo, Tito decise di permettere ai residenti di Nova Gorica di incontrare i loro familiari a Gorizia. Una folla di persone si radunò quel giorno al Casa Rossa, un valico storico, per rivedere i propri cari. Centinaia di persone si affollarono in Italia per fare acquisti, portare risparmi in banca o partecipare alla messa, cosa impossibile in Jugoslavia. La sera, tutti tornarono oltre il muro, ma quel giorno rimase a lungo nella memoria come segno di vicinanza tra i due popoli, anche se geopoliticamente erano in blocchi separati. L'apertura territoriale avvenne gradualmente a partire dal 1962 con la conclusione dei trattati di Udine. Il rapporto tra i due paesi subì una vera svolta nel 2004, quando la Slovenia entrò nell'Unione Europea, poi di nuovo nel 2007, quando aderì allo spazio Schengen, e infine nel 2025, quando Gorizia e Nova Gorica diventeranno le Capitali Europee della Cultura.
Fatto interessante: il motto dell'iniziativa è "Go! Borderless", anche se proprio quando è stato presentato il Bid Book (il documento ufficiale della candidatura GO!25), a causa del lockdown per il Covid-19, i confini furono nuovamente ripristinati. Sono stati organizzati oltre 600 eventi, tra cui spettacoli di clown, tornei di calcio, concerti con pianoforti sopra l'Isonzo... Uno degli obiettivi è quello di riqualificare aree trascurate attraverso progetti infrastrutturali. Tra i nostri preferiti c'è il "Jungle Busket" e il parco giochi al confine, per promuovere l'interazione tra bambini di diverse nazionalità
Il titolo di Capitale Europea della Cultura viene assegnato ogni anno a due diverse città europee che appartengono a due stati membri dell'Unione Europea. L'obiettivo di questa iniziativa è proteggere e promuovere la ricchezza e la diversità delle culture in Europa, evidenziando le caratteristiche culturali comuni dei popoli europei e sostenendo il contributo della cultura allo sviluppo a lungo termine della città. Questo titolo offre un'opportunità straordinaria per la rivitalizzazione di un'area e per la rinascita del turismo locale. L'iniziativa è stata lanciata nel 1985 dall'allora ministra della cultura greca Melina Mercouri. Veszprém, Timișoara ed Eleusi sono le tre città che portano il titolo per l'anno 2023.
Nel 2025, la Capitale Europea della Cultura sarà transfrontaliera e coinvolgerà due città, una in Italia (precisamente in Friuli) e una in Slovenia: Gorizia e Nova Gorica. Si tratta di due aree vicine, ma storicamente separate, che oggi segnano un percorso comune. La storia di Gorizia come città divisa iniziò nel 1947. In quel luogo si decise che il confine tra Italia e Jugoslavia dovesse passare esattamente attraverso la città, separando il centro storico, rimasto in Italia, dalla stazione transalpina e dai sobborghi sotto controllo jugoslavo. Per separare i due paesi, fu costruito il muro di Gorizia, una sorta di precursore del Muro di Berlino. Su richiesta di Tito, fu poi fondata in Jugoslavia la città di Nova Gorica. I confini rimasero completamente chiusi, con un'eccezione: domenica 13 agosto 1951, il "Domenica delle Scope". In occasione dell'Anno Santo, Tito decise di permettere ai residenti di Nova Gorica di incontrare i loro familiari a Gorizia. Una folla di persone si radunò quel giorno al Casa Rossa, un valico storico, per rivedere i propri cari. Centinaia di persone si affollarono in Italia per fare acquisti, portare risparmi in banca o partecipare alla messa, cosa impossibile in Jugoslavia. La sera, tutti tornarono oltre il muro, ma quel giorno rimase a lungo nella memoria come segno di vicinanza tra i due popoli, anche se geopoliticamente erano in blocchi separati. L'apertura territoriale avvenne gradualmente a partire dal 1962 con la conclusione dei trattati di Udine. Il rapporto tra i due paesi subì una vera svolta nel 2004, quando la Slovenia entrò nell'Unione Europea, poi di nuovo nel 2007, quando aderì allo spazio Schengen, e infine nel 2025, quando Gorizia e Nova Gorica diventeranno le Capitali Europee della Cultura.
Fatto interessante: il motto dell'iniziativa è "Go! Borderless", anche se proprio quando è stato presentato il Bid Book (il documento ufficiale della candidatura GO!25), a causa del lockdown per il Covid-19, i confini furono nuovamente ripristinati. Sono stati organizzati oltre 600 eventi, tra cui spettacoli di clown, tornei di calcio, concerti con pianoforti sopra l'Isonzo... Uno degli obiettivi è quello di riqualificare aree trascurate attraverso progetti infrastrutturali. Tra i nostri preferiti c'è il "Jungle Busket" e il parco giochi al confine, per promuovere l'interazione tra bambini di diverse nazionalità
Nel 2025, la Capitale Europea della Cultura sarà transfrontaliera e coinvolgerà due città, una in Italia (precisamente in Friuli) e una in Slovenia: Gorizia e Nova Gorica. Si tratta di due aree vicine, ma storicamente separate, che oggi segnano un percorso comune. La storia di Gorizia come città divisa iniziò nel 1947. In quel luogo si decise che il confine tra Italia e Jugoslavia dovesse passare esattamente attraverso la città, separando il centro storico, rimasto in Italia, dalla stazione transalpina e dai sobborghi sotto controllo jugoslavo. Per separare i due paesi, fu costruito il muro di Gorizia, una sorta di precursore del Muro di Berlino. Su richiesta di Tito, fu poi fondata in Jugoslavia la città di Nova Gorica. I confini rimasero completamente chiusi, con un'eccezione: domenica 13 agosto 1951, il "Domenica delle Scope". In occasione dell'Anno Santo, Tito decise di permettere ai residenti di Nova Gorica di incontrare i loro familiari a Gorizia. Una folla di persone si radunò quel giorno al Casa Rossa, un valico storico, per rivedere i propri cari. Centinaia di persone si affollarono in Italia per fare acquisti, portare risparmi in banca o partecipare alla messa, cosa impossibile in Jugoslavia. La sera, tutti tornarono oltre il muro, ma quel giorno rimase a lungo nella memoria come segno di vicinanza tra i due popoli, anche se geopoliticamente erano in blocchi separati. L'apertura territoriale avvenne gradualmente a partire dal 1962 con la conclusione dei trattati di Udine. Il rapporto tra i due paesi subì una vera svolta nel 2004, quando la Slovenia entrò nell'Unione Europea, poi di nuovo nel 2007, quando aderì allo spazio Schengen, e infine nel 2025, quando Gorizia e Nova Gorica diventeranno le Capitali Europee della Cultura.
Fatto interessante: il motto dell'iniziativa è "Go! Borderless", anche se proprio quando è stato presentato il Bid Book (il documento ufficiale della candidatura GO!25), a causa del lockdown per il Covid-19, i confini furono nuovamente ripristinati. Sono stati organizzati oltre 600 eventi, tra cui spettacoli di clown, tornei di calcio, concerti con pianoforti sopra l'Isonzo... Uno degli obiettivi è quello di riqualificare aree trascurate attraverso progetti infrastrutturali. Tra i nostri preferiti c'è il "Jungle Busket" e il parco giochi al confine, per promuovere l'interazione tra bambini di diverse nazionalità
Il titolo di Capitale Europea della Cultura viene assegnato ogni anno a due diverse città europee che appartengono a due stati membri dell'Unione Europea. L'obiettivo di questa iniziativa è proteggere e promuovere la ricchezza e la diversità delle culture in Europa, evidenziando le caratteristiche culturali comuni dei popoli europei e sostenendo il contributo della cultura allo sviluppo a lungo termine della città. Questo titolo offre un'opportunità straordinaria per la rivitalizzazione di un'area e per la rinascita del turismo locale. L'iniziativa è stata lanciata nel 1985 dall'allora ministra della cultura greca Melina Mercouri. Veszprém, Timișoara ed Eleusi sono le tre città che portano il titolo per l'anno 2023.
Nel 2025, la Capitale Europea della Cultura sarà transfrontaliera e coinvolgerà due città, una in Italia (precisamente in Friuli) e una in Slovenia: Gorizia e Nova Gorica. Si tratta di due aree vicine, ma storicamente separate, che oggi segnano un percorso comune. La storia di Gorizia come città divisa iniziò nel 1947. In quel luogo si decise che il confine tra Italia e Jugoslavia dovesse passare esattamente attraverso la città, separando il centro storico, rimasto in Italia, dalla stazione transalpina e dai sobborghi sotto controllo jugoslavo. Per separare i due paesi, fu costruito il muro di Gorizia, una sorta di precursore del Muro di Berlino. Su richiesta di Tito, fu poi fondata in Jugoslavia la città di Nova Gorica. I confini rimasero completamente chiusi, con un'eccezione: domenica 13 agosto 1951, il "Domenica delle Scope". In occasione dell'Anno Santo, Tito decise di permettere ai residenti di Nova Gorica di incontrare i loro familiari a Gorizia. Una folla di persone si radunò quel giorno al Casa Rossa, un valico storico, per rivedere i propri cari. Centinaia di persone si affollarono in Italia per fare acquisti, portare risparmi in banca o partecipare alla messa, cosa impossibile in Jugoslavia. La sera, tutti tornarono oltre il muro, ma quel giorno rimase a lungo nella memoria come segno di vicinanza tra i due popoli, anche se geopoliticamente erano in blocchi separati. L'apertura territoriale avvenne gradualmente a partire dal 1962 con la conclusione dei trattati di Udine. Il rapporto tra i due paesi subì una vera svolta nel 2004, quando la Slovenia entrò nell'Unione Europea, poi di nuovo nel 2007, quando aderì allo spazio Schengen, e infine nel 2025, quando Gorizia e Nova Gorica diventeranno le Capitali Europee della Cultura.
Fatto interessante: il motto dell'iniziativa è "Go! Borderless", anche se proprio quando è stato presentato il Bid Book (il documento ufficiale della candidatura GO!25), a causa del lockdown per il Covid-19, i confini furono nuovamente ripristinati. Sono stati organizzati oltre 600 eventi, tra cui spettacoli di clown, tornei di calcio, concerti con pianoforti sopra l'Isonzo... Uno degli obiettivi è quello di riqualificare aree trascurate attraverso progetti infrastrutturali. Tra i nostri preferiti c'è il "Jungle Busket" e il parco giochi al confine, per promuovere l'interazione tra bambini di diverse nazionalità
Nel 2025, la Capitale Europea della Cultura sarà transfrontaliera e coinvolgerà due città, una in Italia (precisamente in Friuli) e una in Slovenia: Gorizia e Nova Gorica. Si tratta di due aree vicine, ma storicamente separate, che oggi segnano un percorso comune. La storia di Gorizia come città divisa iniziò nel 1947. In quel luogo si decise che il confine tra Italia e Jugoslavia dovesse passare esattamente attraverso la città, separando il centro storico, rimasto in Italia, dalla stazione transalpina e dai sobborghi sotto controllo jugoslavo. Per separare i due paesi, fu costruito il muro di Gorizia, una sorta di precursore del Muro di Berlino. Su richiesta di Tito, fu poi fondata in Jugoslavia la città di Nova Gorica. I confini rimasero completamente chiusi, con un'eccezione: domenica 13 agosto 1951, il "Domenica delle Scope". In occasione dell'Anno Santo, Tito decise di permettere ai residenti di Nova Gorica di incontrare i loro familiari a Gorizia. Una folla di persone si radunò quel giorno al Casa Rossa, un valico storico, per rivedere i propri cari. Centinaia di persone si affollarono in Italia per fare acquisti, portare risparmi in banca o partecipare alla messa, cosa impossibile in Jugoslavia. La sera, tutti tornarono oltre il muro, ma quel giorno rimase a lungo nella memoria come segno di vicinanza tra i due popoli, anche se geopoliticamente erano in blocchi separati. L'apertura territoriale avvenne gradualmente a partire dal 1962 con la conclusione dei trattati di Udine. Il rapporto tra i due paesi subì una vera svolta nel 2004, quando la Slovenia entrò nell'Unione Europea, poi di nuovo nel 2007, quando aderì allo spazio Schengen, e infine nel 2025, quando Gorizia e Nova Gorica diventeranno le Capitali Europee della Cultura.
Fatto interessante: il motto dell'iniziativa è "Go! Borderless", anche se proprio quando è stato presentato il Bid Book (il documento ufficiale della candidatura GO!25), a causa del lockdown per il Covid-19, i confini furono nuovamente ripristinati. Sono stati organizzati oltre 600 eventi, tra cui spettacoli di clown, tornei di calcio, concerti con pianoforti sopra l'Isonzo... Uno degli obiettivi è quello di riqualificare aree trascurate attraverso progetti infrastrutturali. Tra i nostri preferiti c'è il "Jungle Busket" e il parco giochi al confine, per promuovere l'interazione tra bambini di diverse nazionalità
Il titolo di Capitale Europea della Cultura viene assegnato ogni anno a due diverse città europee che appartengono a due stati membri dell'Unione Europea. L'obiettivo di questa iniziativa è proteggere e promuovere la ricchezza e la diversità delle culture in Europa, evidenziando le caratteristiche culturali comuni dei popoli europei e sostenendo il contributo della cultura allo sviluppo a lungo termine della città. Questo titolo offre un'opportunità straordinaria per la rivitalizzazione di un'area e per la rinascita del turismo locale. L'iniziativa è stata lanciata nel 1985 dall'allora ministra della cultura greca Melina Mercouri. Veszprém, Timișoara ed Eleusi sono le tre città che portano il titolo per l'anno 2023.
Nel 2025, la Capitale Europea della Cultura sarà transfrontaliera e coinvolgerà due città, una in Italia (precisamente in Friuli) e una in Slovenia: Gorizia e Nova Gorica. Si tratta di due aree vicine, ma storicamente separate, che oggi segnano un percorso comune. La storia di Gorizia come città divisa iniziò nel 1947. In quel luogo si decise che il confine tra Italia e Jugoslavia dovesse passare esattamente attraverso la città, separando il centro storico, rimasto in Italia, dalla stazione transalpina e dai sobborghi sotto controllo jugoslavo. Per separare i due paesi, fu costruito il muro di Gorizia, una sorta di precursore del Muro di Berlino. Su richiesta di Tito, fu poi fondata in Jugoslavia la città di Nova Gorica. I confini rimasero completamente chiusi, con un'eccezione: domenica 13 agosto 1951, il "Domenica delle Scope". In occasione dell'Anno Santo, Tito decise di permettere ai residenti di Nova Gorica di incontrare i loro familiari a Gorizia. Una folla di persone si radunò quel giorno al Casa Rossa, un valico storico, per rivedere i propri cari. Centinaia di persone si affollarono in Italia per fare acquisti, portare risparmi in banca o partecipare alla messa, cosa impossibile in Jugoslavia. La sera, tutti tornarono oltre il muro, ma quel giorno rimase a lungo nella memoria come segno di vicinanza tra i due popoli, anche se geopoliticamente erano in blocchi separati. L'apertura territoriale avvenne gradualmente a partire dal 1962 con la conclusione dei trattati di Udine. Il rapporto tra i due paesi subì una vera svolta nel 2004, quando la Slovenia entrò nell'Unione Europea, poi di nuovo nel 2007, quando aderì allo spazio Schengen, e infine nel 2025, quando Gorizia e Nova Gorica diventeranno le Capitali Europee della Cultura.
Fatto interessante: il motto dell'iniziativa è "Go! Borderless", anche se proprio quando è stato presentato il Bid Book (il documento ufficiale della candidatura GO!25), a causa del lockdown per il Covid-19, i confini furono nuovamente ripristinati. Sono stati organizzati oltre 600 eventi, tra cui spettacoli di clown, tornei di calcio, concerti con pianoforti sopra l'Isonzo... Uno degli obiettivi è quello di riqualificare aree trascurate attraverso progetti infrastrutturali. Tra i nostri preferiti c'è il "Jungle Busket" e il parco giochi al confine, per promuovere l'interazione tra bambini di diverse nazionalità
Nel 2025, la Capitale Europea della Cultura sarà transfrontaliera e coinvolgerà due città, una in Italia (precisamente in Friuli) e una in Slovenia: Gorizia e Nova Gorica. Si tratta di due aree vicine, ma storicamente separate, che oggi segnano un percorso comune. La storia di Gorizia come città divisa iniziò nel 1947. In quel luogo si decise che il confine tra Italia e Jugoslavia dovesse passare esattamente attraverso la città, separando il centro storico, rimasto in Italia, dalla stazione transalpina e dai sobborghi sotto controllo jugoslavo. Per separare i due paesi, fu costruito il muro di Gorizia, una sorta di precursore del Muro di Berlino. Su richiesta di Tito, fu poi fondata in Jugoslavia la città di Nova Gorica. I confini rimasero completamente chiusi, con un'eccezione: domenica 13 agosto 1951, il "Domenica delle Scope". In occasione dell'Anno Santo, Tito decise di permettere ai residenti di Nova Gorica di incontrare i loro familiari a Gorizia. Una folla di persone si radunò quel giorno al Casa Rossa, un valico storico, per rivedere i propri cari. Centinaia di persone si affollarono in Italia per fare acquisti, portare risparmi in banca o partecipare alla messa, cosa impossibile in Jugoslavia. La sera, tutti tornarono oltre il muro, ma quel giorno rimase a lungo nella memoria come segno di vicinanza tra i due popoli, anche se geopoliticamente erano in blocchi separati. L'apertura territoriale avvenne gradualmente a partire dal 1962 con la conclusione dei trattati di Udine. Il rapporto tra i due paesi subì una vera svolta nel 2004, quando la Slovenia entrò nell'Unione Europea, poi di nuovo nel 2007, quando aderì allo spazio Schengen, e infine nel 2025, quando Gorizia e Nova Gorica diventeranno le Capitali Europee della Cultura.
Fatto interessante: il motto dell'iniziativa è "Go! Borderless", anche se proprio quando è stato presentato il Bid Book (il documento ufficiale della candidatura GO!25), a causa del lockdown per il Covid-19, i confini furono nuovamente ripristinati. Sono stati organizzati oltre 600 eventi, tra cui spettacoli di clown, tornei di calcio, concerti con pianoforti sopra l'Isonzo... Uno degli obiettivi è quello di riqualificare aree trascurate attraverso progetti infrastrutturali. Tra i nostri preferiti c'è il "Jungle Busket" e il parco giochi al confine, per promuovere l'interazione tra bambini di diverse nazionalità
Il titolo di Capitale Europea della Cultura viene assegnato ogni anno a due diverse città europee che appartengono a due stati membri dell'Unione Europea. L'obiettivo di questa iniziativa è proteggere e promuovere la ricchezza e la diversità delle culture in Europa, evidenziando le caratteristiche culturali comuni dei popoli europei e sostenendo il contributo della cultura allo sviluppo a lungo termine della città. Questo titolo offre un'opportunità straordinaria per la rivitalizzazione di un'area e per la rinascita del turismo locale. L'iniziativa è stata lanciata nel 1985 dall'allora ministra della cultura greca Melina Mercouri. Veszprém, Timișoara ed Eleusi sono le tre città che portano il titolo per l'anno 2023.
Nel 2025, la Capitale Europea della Cultura sarà transfrontaliera e coinvolgerà due città, una in Italia (precisamente in Friuli) e una in Slovenia: Gorizia e Nova Gorica. Si tratta di due aree vicine, ma storicamente separate, che oggi segnano un percorso comune. La storia di Gorizia come città divisa iniziò nel 1947. In quel luogo si decise che il confine tra Italia e Jugoslavia dovesse passare esattamente attraverso la città, separando il centro storico, rimasto in Italia, dalla stazione transalpina e dai sobborghi sotto controllo jugoslavo. Per separare i due paesi, fu costruito il muro di Gorizia, una sorta di precursore del Muro di Berlino. Su richiesta di Tito, fu poi fondata in Jugoslavia la città di Nova Gorica. I confini rimasero completamente chiusi, con un'eccezione: domenica 13 agosto 1951, il "Domenica delle Scope". In occasione dell'Anno Santo, Tito decise di permettere ai residenti di Nova Gorica di incontrare i loro familiari a Gorizia. Una folla di persone si radunò quel giorno al Casa Rossa, un valico storico, per rivedere i propri cari. Centinaia di persone si affollarono in Italia per fare acquisti, portare risparmi in banca o partecipare alla messa, cosa impossibile in Jugoslavia. La sera, tutti tornarono oltre il muro, ma quel giorno rimase a lungo nella memoria come segno di vicinanza tra i due popoli, anche se geopoliticamente erano in blocchi separati. L'apertura territoriale avvenne gradualmente a partire dal 1962 con la conclusione dei trattati di Udine. Il rapporto tra i due paesi subì una vera svolta nel 2004, quando la Slovenia entrò nell'Unione Europea, poi di nuovo nel 2007, quando aderì allo spazio Schengen, e infine nel 2025, quando Gorizia e Nova Gorica diventeranno le Capitali Europee della Cultura.
Fatto interessante: il motto dell'iniziativa è "Go! Borderless", anche se proprio quando è stato presentato il Bid Book (il documento ufficiale della candidatura GO!25), a causa del lockdown per il Covid-19, i confini furono nuovamente ripristinati. Sono stati organizzati oltre 600 eventi, tra cui spettacoli di clown, tornei di calcio, concerti con pianoforti sopra l'Isonzo... Uno degli obiettivi è quello di riqualificare aree trascurate attraverso progetti infrastrutturali. Tra i nostri preferiti c'è il "Jungle Busket" e il parco giochi al confine, per promuovere l'interazione tra bambini di diverse nazionalità
Nel 2025, la Capitale Europea della Cultura sarà transfrontaliera e coinvolgerà due città, una in Italia (precisamente in Friuli) e una in Slovenia: Gorizia e Nova Gorica. Si tratta di due aree vicine, ma storicamente separate, che oggi segnano un percorso comune. La storia di Gorizia come città divisa iniziò nel 1947. In quel luogo si decise che il confine tra Italia e Jugoslavia dovesse passare esattamente attraverso la città, separando il centro storico, rimasto in Italia, dalla stazione transalpina e dai sobborghi sotto controllo jugoslavo. Per separare i due paesi, fu costruito il muro di Gorizia, una sorta di precursore del Muro di Berlino. Su richiesta di Tito, fu poi fondata in Jugoslavia la città di Nova Gorica. I confini rimasero completamente chiusi, con un'eccezione: domenica 13 agosto 1951, il "Domenica delle Scope". In occasione dell'Anno Santo, Tito decise di permettere ai residenti di Nova Gorica di incontrare i loro familiari a Gorizia. Una folla di persone si radunò quel giorno al Casa Rossa, un valico storico, per rivedere i propri cari. Centinaia di persone si affollarono in Italia per fare acquisti, portare risparmi in banca o partecipare alla messa, cosa impossibile in Jugoslavia. La sera, tutti tornarono oltre il muro, ma quel giorno rimase a lungo nella memoria come segno di vicinanza tra i due popoli, anche se geopoliticamente erano in blocchi separati. L'apertura territoriale avvenne gradualmente a partire dal 1962 con la conclusione dei trattati di Udine. Il rapporto tra i due paesi subì una vera svolta nel 2004, quando la Slovenia entrò nell'Unione Europea, poi di nuovo nel 2007, quando aderì allo spazio Schengen, e infine nel 2025, quando Gorizia e Nova Gorica diventeranno le Capitali Europee della Cultura.
Fatto interessante: il motto dell'iniziativa è "Go! Borderless", anche se proprio quando è stato presentato il Bid Book (il documento ufficiale della candidatura GO!25), a causa del lockdown per il Covid-19, i confini furono nuovamente ripristinati. Sono stati organizzati oltre 600 eventi, tra cui spettacoli di clown, tornei di calcio, concerti con pianoforti sopra l'Isonzo... Uno degli obiettivi è quello di riqualificare aree trascurate attraverso progetti infrastrutturali. Tra i nostri preferiti c'è il "Jungle Busket" e il parco giochi al confine, per promuovere l'interazione tra bambini di diverse nazionalità